Come funziona un impianto a gas per auto?
Un impianto a gas (GPL o metano) può essere schematizzato in tre macro-componenti:
1. serbatoio
2. centralina
3. iniettori
Il gas arriva dal serbatoio attraverso un sistema di valvole di sicurezza e di riduzione della pressione e viene inviato agli iniettori sulla base dei dati della propria centralina elettronica. Questa centralina è il cervello del sistema che, collegata alla centralina principale del veicolo, ne interpreta i dati e li converte per il proprio uso a gas. In questo modo, l'auto mantiene il comportamento che le è stato conferito dal costruttore, utilizzando però un carburante più ecologico ed economico.
Un'auto a gas è più pericolosa di una a benzina?
No. Il serbatorio del gas è normalmente più resistente di quello della benzina (di semplice lamiera). Inoltre il serbatoio del gas è dotato di valvole di sicurezza che bloccano il flusso di gas in caso di incidente.
Il gas viene inoltre "aromatizzato" con odore tipico che ne consente la percezione in caso di eventuali fuoriuscite.
Quali differenze ci sono guidando un'auto a gas rispetto ad una a benzina?
Poichè la centralina dell'impianto a gas interpreta i dati di quella nativa, il comportamento è pressoché identico.
L'utilizzatore del veicolo non deve fare alcuna operazione particolare, pensa a tutto il sistema elettronico: alla messa in moto il veicolo si avvia a benzina e, appena entrato in temperatura, il motore passa automaticamente all'alimentazione a gas.
Cosa succede se finisce il gas?
Quando il gas finisce, il sistema elettronico passa automaticamente all'alimentazione a benzina avvertendo il guidatore con un segnale acustico. Il tutto avviene senza che la marcia del veicolo ne risenta.
Una volta fatto rifornimento di gas, il guidatore potrà riattivare il sistema a gas semplicemente premendo il pulsante del commutatore.
Quanto tempo serve per fare rifornimento di gas?
Il rifornimento di GPL richiede un tempo paragonabile a quello del rifornimento di benzina.
Il rifornimento di metano richiede qualche minuto in più (ma sempre nell'ordine di circa 10 minuti).
I veicoli a metano non hanno limitazioni. Quelli a GPL possono essere posteggiati fino al primo piano sotterraneo salvo diverse indicazioni.
E se finissi la benzina o avessi un guasto alla pompa?
Qui la doppia alimentazione corre in aiuto. Infatti è possibile attivare l'avviamento del veicolo direttamente a gas. In questo modo, in caso di serbatoio benzina vuoto o con la pompa di alimentazione guasta, potremo seguire una semplice procedura che ci permetterà di avviare il mezzo e fare il nostro viaggio senza problemi.